top of page

Scarica il testo completo >

Come è noto non sappiamo, e probabilmente non sapremo mai con certezza, le modalità costruttive delle piramidi egizie in quanto partecipare alla realizzazione di questi simbolici emblemi di quella società costituiva un evento quasi mistico che non andava divulgato. Questo lavoro è un’analisi rigorosamente scientifica delle possibili modalità costruttive delle piramidi maggiori basata esclusivamente sui materiali, sulle metodiche e sulle conoscenze tecniche e progettuali in loro possesso emerse da innumerevoli testimonianze anche indirette. Dopo aver analizzato rigorosamente le ipotesi attualmente più diffuse tra gli studiosi, ci si è posti nei panni di un antico architetto impegnato a costruire un tale edificio, disponendo solamente di quanto sicuramente accertato. Ne è risultata un’ipotesi, approvata anche da gran parte degli egittologi, che non vuole dimostrare che sia stata quella impiegata, ma solamente che è del tutto compatibile con quella realtà.

 

Accademia delle Scienze di Torino (Acc. Sc. Torino, Memorie 19-20, 1995-1996, 89-127)

bottom of page