La necropoli di Saqqara Nord: Complesso di Menkauhor; Complesso di Teti; Complesso della regina Khuit; Complesso della regina Iput I; Complesso di regina ignota (forse Seshseshet); Complesso del principe Tetiankh-khem; Complesso di Userkaf; Complesso di regina ignota (forse Neferhetepes); Complesso di Djeser; il Dry Moat; Complesso di Unis; Complesso di Sekhemkhet; Il Grande Recinto; Tombe non piramidali di particolare interesse evolutivo (Hotepsekhemui, Ninetjer, saitiche).
Appendici: Sull’attribuzione della “piramide acefala” di Saqqara; Genealogia dei sovrani della V dinastia; Sulla titolatura regale; I cosiddetti “Testi delle Piramidi”; Considerazioni sulla modularità; Considerazioni sulle misure del peribolo del Complesso di Teti; Influenza delle tecniche costruttive nelle piramidi della fine dell’Antico Regno; Una diversa successione cronologica del progetto degli appartamenti della piramide di Djeser; Analisi delle violazioni degli appartamenti della piramide di Djeser; I pozzi e gli appartamenti secondari della piramide di Djeser; Il significato dell’edificio cultuale meridionale nei Complessi piramidali; Il terrazzamento del sito del Complesso di Sekhemkhet; L’eredità architettonica degli appartamenti della piramide di Sekhemkhet; Il Grande Recinto: una probabile importante tappa evolutiva; La tomba di Hotepsekhemui come possibile modello per i Complessi piramidali della terza dinastia; Il significato degli “knots” nella tomba di Ninetjer; Le tombe saitiche: un ingegnoso modello di chiusura.
Edizioni Kemet 2017 (ISBN 978-88-99334-45-1)